L’ortodonzia, anche chiamata ortognatodonzia, è quella particolare branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari.
Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile. Si divide in ortodonzia intercettiva, ortodonzia degli adolescenti e ortodonzia degli adulti.
Ortodonzia intercettiva
La terapia ortodontica intercettiva viene considerata una terapia precoce nel bambino con finalità di prevenzione. Un intervento precoce può, infatti, eliminare da subito una problematica occlusale per favorire uno sviluppo armonico delle arcate dentarie. Alla luce di queste considerazioni, appare particolarmente interessante osservare che, tra le malocclusioni che possono interessare la dentatura decidua, il morso crociato posteriore rappresenta una tra le più frequenti malocclusioni e presenta un consenso quasi unanime tra gli Autori sulla necessità di un suo intercettamento quanto più precoce e tempestivo possibile. La necessità, quindi, di una sua individuazione precoce, coinvolge necessariamente anche la figura del Pediatra, quale operatore sanitario che segue il bambino dal momento della nascita.
Ortodonzia degli adolescenti
L’ortodonzia per adolescenti ha come obiettivo principale la correzione delle malposizioni scheletriche e dentali sfruttando l’ultima fase di crescita del paziente: è il momento decisivo per impostare un corretto piano di trattamento nei casi in cui lo sviluppo cranio-facciale abbia portato a discrepanze tali da non essere risolvibili con il solo spostamento della dentatura.
In questa fae è ancora in alcuni casi possibile compensare e/o risolvere dei difetti scheletrici che prescindono dal mero malposizionamento dentario ed ottenere infine un buon allineamento dentario ed un buon posizionamento delle ossa mascellari.
Ortodonzia degli adulti
Il mal posizionamento dentario è risolvibile a qualsiasi età dando a tutti la sicurezza di un sorriso gradevole. Non è possibile in questabfase correggere i difetti dello scheletro se non chirurgicamente ma è comunque possibile allineare i denti e donare un sorriso gradevole.
Il trattamento può essere effettuato con apparecchiatura in ceramica così da essere invisibile ed avere la stessa efficaccia di un apparecchio metallico oppure per problematiche lievi con mascherine allineatrici ovvero Invisalign.
L’ortodonzia non la voglio fare! Faccette SI!
L’ortodonzia molte volte è la giusta soluzione ai problemi di affollamento dentale e consente di ottenere una buona estetica. L’ortodonzia però richiede tempo e pazienza. Se per motivi personali non si dispone del tempo necessario la soluzione esiste! FACCETTE. Le faccette sono sottilissime lamine di ceramica o composito che vengono applicate sulla superficie esterna del dente. Sono come lenti a contatto ma che coprono il dente modificandone la forma ed il colore. Le discromie ovvero i denti dal colore non uniforme possono essere trattati con le faccette per ridare un aspetto armonico al sorriso.
Vantaggi delle faccette: rapide da eseguire, modificano forma e colore del dente rendendoli bianchi
Svantaggi delle faccette: l’elemento dentario viene limato esternamente e quindi privato dello smalto superficiale. Le faccette vanno rifatte nel tempo.